L’antologia “Latte di Luna e Girandole di Stelle”, edita dall’associazione culturale no-profit LunaNera.
L’Associazione Culturale no-profit “LunaNera” oltre a devolvere i ricavati di questa Antologia al Progetto G.A.I.A. della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico “Meyer” di Firenze, si impegna a donare alla Biblioteca dello stesso Ospedale ulteriori copie per ogni Autore partecipante.
L’antologia nasce dall’incontro tra la scrittrice Rosa Maria e Carla, mamma di Jacopo, ragazzo a cui è dedicato il libro.
“No alla Guerra Si alla Vita – In ricordo di Jacopo” è nato da un concorso letterario indetto dal Comitato Autori per il Sociale dal titolo: “C’è un altro gioco da inventare, far sorridere il mondo non farlo piangere” (cit. Bertold Brecht), per dire NO alla guerra.
Il volume, in uscita il 18 maggio 2013 con l’ISBN 978-88-98295-08-1, edito da Edizioni C’era una volta, ha l’obiettivo di far riflettere sul senso (o meglio non senso) della guerra e tutte le implicazioni della stessa nella vita di tutti, sul senso della vita, come unico bene prezioso che abbiamo e a cui tutti abbiamo diritto, e porta avanti ciò che avrebbe fatto Jacopo Zorzan, al quale è dedicata l’opera e che con essa continuerà a vivere nel messaggio del libro e nel progetto benefico abbinato.
Edizioni C’era una volta condivide la “mission” del Comitato Autori per il Sociale e ne ha sposato sin da subito l’iniziativa editoriale, abbinando al libro anche la musica – con un cd appositamente prodotto dalla stessa casa editrice, incluso nel libro e non in vendita separatamente -, consapevoli dell’importanza che questa riveste insieme alla lettura.
Il cd contiene 3 brani dell’autore Marco Reghezza: “In ricordo” che l’autore dedica per l’occasione a Jacopo, “Roundance” già pubblicato da UtOrpheus e la “Fughetta sulle corde vuote” (di prossima pubblicazione).
E’ possibile prenotare il volume prima dell’ucita, per assicurarsi subito la propria copia che sarà spedita in occasione nel lancio, cliccando su aggiungi al carrello (a destra) o inviando un’e-mail a info@cera1volta.it
Il volume si avvale dell’introduzione di Rosa Maria, della nota del Dott. Roberto Ravera di FHM ITALIA e di quella dell’editore. Oltre alla raccolta di POESIE e alla raccolta di RACCONTI, contiene il capitolo “JACOPO LO RICORDIAMO COSÌ…” con alcuni pensieri di chi lo ha conosciuto e amato.
Il libro è dedicato a Jacopo Zorzan, un ragazzo venuto a mancare a soli 16 anni, a causa di un improvviso malore. Carla, la mamma, ha fatto del suo dolore un sorriso per Jacopo e per il mondo, realizzando in memoria del figlio iniziative solidali, quali la borsa di studio Jacopo Zorzan e adottare a distanza Daniel un ragazzo soldato, della Sierra Leone, attraverso la stessa associazione che il libro intende sostenere “con la speranza che le nostre voci possano essere un’eco capace di risuonare nell’aria e spezzare le barriere del silenzio” (cit. Rosa Maria)
In copertina aereo Boeing B-29 di Jacopo Zorzan
Jacopo sin da piccolo, ha sempre avuto la passione per i modellini… comprendendo con dispiacere che i suoi velivoli preferiti non erano solo aerei ma vere è proprie armi da guerra.
I soldatini, i carri armati e gli aeroplani non erano semplici giochi ma riproduzioni in miniatura di una guerra che nella realtà non divertiva i bambini di quei luoghi coinvolti ma li uccideva.
La passione per quei bolidi enormi e lo sgomento per l’uso che ne veniva fatto spinse Jacopo a sperare di poter fare qualcosa.
Promise a sé stesso che da grande avrebbe aiutato quelle popolazioni che il mondo, le ideologie, le religioni e la sete di potere opprimevano e distruggevano.
Il libro andrà a finanziare l’associazione Onlus “FHM ITALIA”, gemella della ONG per le Case Famiglia “FHM Sierra Leone”. FHM ITALIA” è nata principalmente per facilitare un massiccio intervento in favore delle mamme ed i loro neonati, il primo passo nella vita, talvolta tanto difficoltoso in Sierra Leone, dove la mortalità infantile raggiunge cifre non tollerabili (300 su 1000). Ma con il tempo ha esteso i propri progetti (ulteriori info:www.fhmitalia.it).
Il Comitato Autori per il Sociale (CAS) nasce alla fine del 2012 da un idea di Rosa Maria, di cui è Presidente, che ha subito entusiasmato e coinvolto gli altri autori che hanno scelto di aderire al progetto,con l’obiettivo di sostenere e promuovere iniziative finalizzate alla crescita e allo sviluppo della società.
E’ composto da scrittori che attraverso le proprie opere si prefiggono di trasmettere valori utili alla comunità e di promuovere iniziative di natura culturale, nonché momenti di impegno sociale e civile nel contesto della cittadinanza attiva. Investire in cultura e in formazione delle nuove generazioni è necessario e fondamentale per la crescita di un paese. Per avere cittadini responsabili e sapienti. E i libri sono un veicolo meraviglioso di immagini, storie, conoscenza.
L’antologia scritta con il “cuore” da 60 donne italiane e non solo. È uno spaccato del quotidiano femminile attraverso racconti brevi (solo 200 parole) e poesie…
I poeti contemporanei 25
La modernità comporta velocità ed estensione: si arriva in un
baleno a tante persone, nei luoghi più diversi e lontani. Può
rifiutarsi a questo la poesia, tenuta così a lungo appartata?
Ma la poesia ha per sua natura la grazia di darsi ad ognuno,
di condurlo nell’altrove della parola destinata a durare e del
pensiero che rende chiari e colmi i giorni della vita.
Così, in questi libri in cammino, nei loro versi, nelle loro
frasi, troveremo il molto che ci portavamo dentro inespresso,
la vicinanza di chi rivelandosi ci rivela a noi stessi. E daremo
voce a sentimenti che fremevano dietro mura di silenzio,
traverseremo mondi che ci appartengono e che mai prima
avevamo nemmeno intravisto. Ognuno di questi libri nasce
come un bene comune e un avvio.
Elio Pecora